Discussione:
Come posso migliorare la mia elevazione?
(troppo vecchio per rispondere)
Klu
19 anni fa
Permalink
Salve a tutti, vorrei alcune piccole info su come posso migliorare la mia
elevazione. Prima di tutto vi dico come sto messo:
Sono alto 1,81 peso 87-88kg, con il braccio teso arrivo a toccare 2,35
circa, con salto da fermo (senza fare passettini) tocco circa 2,85m, quindi
50cm da fermo.
Vi dico anche che non faccio attività fisica e che sono in sovrappeso di
almeno 10kg (ricordo che già quando pesavo 81 avevo 60cm da fermo).
Oltre al fatto di dover perdere peso quali altri consigli potete darmi?
Grazie a tutti
maccn
19 anni fa
Permalink
Post by Klu
Salve a tutti, vorrei alcune piccole info su come posso migliorare la mia
Sono alto 1,81 peso 87-88kg, con il braccio teso arrivo a toccare 2,35
circa, con salto da fermo (senza fare passettini) tocco circa 2,85m, quindi
50cm da fermo.
Vi dico anche che non faccio attività fisica e che sono in sovrappeso di
almeno 10kg (ricordo che già quando pesavo 81 avevo 60cm da fermo).
Oltre al fatto di dover perdere peso quali altri consigli potete darmi?
Grazie a tutti
Quello di fare qualche passo prima di saltare.. dovresti recuperare
qualche cm in facilità.
Scherzi a parte il mio consiglio è di cercare su qualche sito per
allenatori di basket (www.spaziocoach.it il più aggiornato allo stato
attuale) o di preparazione fisica (magari anche in inglese).
Al di là dei kg di troppo guadagnare elevazione non è affatto facile,
soprattutto se hai superato l'età dello sviluppo.
E quando ti metterai a fare kili e kili di squat in ogni inclinazione
pensa se i cm che stai recuperando nel salto non ti costeranno troppo a
livello di articolazioni del ginocchio tra qualche anno.
In bocca al lupo, max
--
The A team played first and won 4-2, then I was on with the B team.
We won 8-1 and I scored six.
I didn't play for the B team again. (Ryan Joseph Giggs)
Klu
19 anni fa
Permalink
Grazie della celere risposta.
A questo punto penso a dimagrire e poi vedo come è la situazione, poi
continuo con attività fisica in generale, e infine proverò con esercizi
dedicati (visto che è solo uno sfizio questo dell'elevazione).
...
maccn
19 anni fa
Permalink
Post by Klu
Grazie della celere risposta.
A questo punto penso a dimagrire e poi vedo come è la situazione, poi
continuo con attività fisica in generale, e infine proverò con esercizi
dedicati (visto che è solo uno sfizio questo dell'elevazione).
Ultima che mi permetto di segnalarti (naturalmente dopo aver perso i kg
di troppo) è l'elettrostimolazione con prodotti seri (scordati testmed o
altre caxxatine da 200 eur in giù..) con elettrostimolatori
professionali e possibilmente seguito da un preparatore/fisioterapista
all'altezza.
E' una frontiera nuova di cui molti mi parlano un gran bene.. non ho
avuto mai l'occasione di affrontarla personalmente pertanto non sono in
grado di darti pro e contro "testati".
I pareri dei preparatori con cui ne ho discusso sono contrastanti ma
rispetto a qualche anno fa c'è parecchia gente in più che ne fa uso.
Potrebbe rivelarsi una buona soluzione, scusa ma prima non mi era
proprio venuta in mente.

cia, max
--
The A team played first and won 4-2, then I was on with the B team.
We won 8-1 and I scored six.
I didn't play for the B team again. (Ryan Joseph Giggs)
Claudio Borghi
19 anni fa
Permalink
Post by Klu
Grazie della celere risposta.
A questo punto penso a dimagrire e poi vedo come è la situazione, poi
continuo con attività fisica in generale, e infine proverò con esercizi
dedicati (visto che è solo uno sfizio questo dell'elevazione).
a margine, se il tuo interesse per l'aumento dell'elevazione in salto è
connesso all'attività cestistica, ti consiglierei di impiegare il tuo
tempo nello sviluppo di altre caratteristiche *molto* più utili alla
bisogna...

#728
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
England
19 anni fa
Permalink
Post by maccn
E quando ti metterai a fare kili e kili di squat in ogni inclinazione
pensa se i cm che stai recuperando nel salto non ti costeranno troppo a
livello di articolazioni del ginocchio tra qualche anno.
In bocca al lupo, max
Non sono completamente d'accordo.
Spiego. Non è detto che gli servano gli esercizi sopra descritti per
aumentare l'elevazione. Anzi...

Ciao.
England.
Claudio Borghi
19 anni fa
Permalink
Post by Klu
Oltre al fatto di dover perdere peso quali altri consigli potete darmi?
Grazie a tutti
Mai, assolutamente MAI partecipare ad un NGASG ;-)

#728
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DR
19 anni fa
Permalink
Post by Klu
Salve a tutti, vorrei alcune piccole info su come posso migliorare la mia
Sono alto 1,81 peso 87-88kg, con il braccio teso arrivo a toccare 2,35
circa, con salto da fermo (senza fare passettini) tocco circa 2,85m, quindi
50cm da fermo.
Vi dico anche che non faccio attività fisica e che sono in sovrappeso di
almeno 10kg (ricordo che già quando pesavo 81 avevo 60cm da fermo).
Oltre al fatto di dover perdere peso quali altri consigli potete darmi?
Primo: dimagrisci.
Mettersi a fare esercizi facendo pesare sulle articolazioni chili in
piu' di quanto non ti serva non è un'idea geniale.
Secondo: ripensaci.
A che ti serve aumentare l'elevazione? Le tue ginocchia potrebbero
ringraziati se oggi non le stressi per capriccio e potrebbero ricambiare
con una maggiore autonomia.
I 10cm li recuperi con il calo di peso e con un po' di allenamento
specifico. Capirei avessi saltato un metro in passato, allora con un po'
di lavoro potevi sperare di tornare agli 80 cm, ma cosi'...

Ciao,
Davide.
England
19 anni fa
Permalink
Post by DR
Primo: dimagrisci.
Giustissimo.
Post by DR
Mettersi a fare esercizi facendo pesare sulle articolazioni chili in piu'
di quanto non ti serva non è un'idea geniale.
Non sono d'accordo per niente (non sul fatto che facendo esercizi sbagliati
tendi ad usurare le articolazioni)

Cosa intendi per esercizi e che tipo?
Post by DR
Secondo: ripensaci.
A che ti serve aumentare l'elevazione? Le tue ginocchia potrebbero
ringraziati se oggi non le stressi per capriccio e potrebbero ricambiare
con una maggiore autonomia.
Quindi secondo te, tutti gli atleti che applicano tali esercizi a 40/45 anni
hanno le ginocchia da buttare.

Ciao.
England.
DR
19 anni fa
Permalink
Post by England
Post by DR
Primo: dimagrisci.
Giustissimo.
Post by DR
Mettersi a fare esercizi facendo pesare sulle articolazioni chili in piu'
di quanto non ti serva non è un'idea geniale.
Non sono d'accordo per niente (non sul fatto che facendo esercizi sbagliati
tendi ad usurare le articolazioni)
Cosa intendi per esercizi e che tipo?
Non e' che per l'elevazione ti puoi inventare qualcosa, anche se molto
dipende dalla caratteristiche fisiche di ognuno.
Il lavoro e' principalmente su quaricipiti femorali e glutei
(pressa/squat ma anche leg extension) e sui polpacci.
Io personalmente salto (saltavo) molto di polpacci, a seconda delle
proprie caratteristiche ognuno si allena in modo diverso (da giovane
saltavo 85cm da fermo e 1m con un passo - sono alto 1.68 e schiacciavo
col pallone da pallavolo, per intenderci, piu' che altro per merito del
poco peso da tirare su).
Ovviamente poi va ugualmente allenata tutta la muscolatura opposta per
evitare di guadagnare posture scorrette e via discorrendo.

In ogni caso il mio suggerimento e' di evitare esercizi di carico senza
essersi prima alleggerito perche' poi, anche solo volendo fare due salti
al campetto una volta aumentata la potenza senza aver controllato il
peso, si troverebbe a sollecitare le articolazioni con chili inutili in
piu'.
Post by England
Post by DR
Secondo: ripensaci.
A che ti serve aumentare l'elevazione? Le tue ginocchia potrebbero
ringraziati se oggi non le stressi per capriccio e potrebbero ricambiare
con una maggiore autonomia.
Quindi secondo te, tutti gli atleti che applicano tali esercizi a 40/45 anni
hanno le ginocchia da buttare.
No, non tutti, dipende molto da una serie di questioni.
Prima di tutto, e dovrebbe essere scontato, esercizi di carico
particolarmente intensi come quelli richiesti in questo caso vanno
eseguiti con tecnica perfetta.
In secondo luogo: se l'articolazione non e' perfetta di suo, certamente
vai incontro a infiammazioni, e le infiammazioni deteriorano
l'articolazione.
Se poi uno ha una tecnica perfetta e articolazioni senza specifici
"trigger point" che possano determinare infiammazioni che faccia pure.
Ma questo e' gia' piu' un'eccezione che una regola.

Ciao,
Davide.
England
19 anni fa
Permalink
Post by Klu
Salve a tutti, vorrei alcune piccole info su come posso migliorare la mia
Sono alto 1,81 peso 87-88kg, con il braccio teso arrivo a toccare 2,35
circa, con salto da fermo (senza fare passettini) tocco circa 2,85m,
quindi 50cm da fermo.
Vi dico anche che non faccio attività fisica e che sono in sovrappeso di
almeno 10kg (ricordo che già quando pesavo 81 avevo 60cm da fermo).
Oltre al fatto di dover perdere peso quali altri consigli potete darmi?
Grazie a tutti
Allora ti spiego io come la penso.
Non so però come sei messo a gambe.

Premetto: la parte del corpo interessata all'elevazione non sono "solo" le
gambe, come tanti pensano.

La zona di potenza del salto è la parte del corpo che va dall'ombelico
(addominali bassi e laterari) fino alla prima metà della metà superiore
della gamba.
PEr fare questo devi rinforzare questa zona con esercizi come squat o
simili, ma questi servono a rafforzare la muscolatura e prepararti per gli
esercizi specifici, non tiserve solo lo squat per aumentare l'elevazione.
Anzi...

Quindi se tu vuoi aumentare l'elevazione devi prima di tutto dimagrire.
Perdere quei 10 kg. in più vuol dire 10 kg. in meno che pesano sulle
articolazioni inferiori al momento del salto.

Puoi puoi vedere di fare determinati esercizi con la corda (per aumentare
espolisività) per poi passare ai salti sui cubi, prima da libero e poi con
un giubbotto coi pesi.

Ciao.
England.
maccn
19 anni fa
Permalink
England ha scritto:
[...]
Post by England
Puoi puoi vedere di fare determinati esercizi con la corda (per aumentare
espolisività) per poi passare ai salti sui cubi, prima da libero e poi con
un giubbotto coi pesi.
Con la corda aumenti la rapidità di piedi e migliori la coordinazione.
Coordinazione che torna utile anche nei salti certo ma non tocchi il
cuore del problema.
Perchè nei salti sono fondamentali le % di fibre muscolari bianche
rispetto alle rosse, il peso totale dell'atleta rispetto a queste e
l'allenamento della forza che in gergo è definito "forza veloce".
Stiamo parlando di concetti relativamente giovani, in molte squadre di
basket ci sono preparatori che fanno fare serie di squat con carichi da
pesisti. Tutte cose che, personalmente, ritengo utili solamente a
danneggiare le articolazioni.
Non so quanti miglioramenti di elevazione hai visto in 40, 45enni ma io,
che come assioma primario ho quello di non capire un caxxo di basket, ho
visto molti giocatori delle minors partire per la crociata per il
miglioramento dell'elevazione e tornare con crociati o menischi da
buttare. Non saranno certo i 5cm di elevazione in più a farti fare il
balzo di categoria in una serie D ed il rischio di finire nelle mani di
preparatori poco preparati è alto, molto alto.
I menischi e i legamenti non servono solo a giocare le partitelle del
campionato triste, servono anche a camminare e a lavorare quotidianamente.
Leggere attentamente le avvertenze, anche quando ci sia affida ai più
stimati dei ciarlatani che ruotano nel mondo del basket.
cia, max.
Post by England
Ciao.
England.
--
The A team played first and won 4-2, then I was on with the B team.
We won 8-1 and I scored six.
I didn't play for the B team again. (Ryan Joseph Giggs)
England
19 anni fa
Permalink
Post by maccn
[...]
Post by England
Puoi puoi vedere di fare determinati esercizi con la corda (per aumentare
espolisività) per poi passare ai salti sui cubi, prima da libero e poi
con un giubbotto coi pesi.
Con la corda aumenti la rapidità di piedi e migliori la coordinazione.
Coordinazione che torna utile anche nei salti certo ma non tocchi il cuore
del problema.
Non ho detto questo, la corda prepara il corpo ai salti ripetitivi.
Aumenta la resistenza a determinati esercizi e nel frattempo ti aumenta
l'esplosività nel salto.
Serve eccome.

Quando poi si ha abbastanza resistenza si utilizza la corda per
riscaldamento.

Ma i veri esercizi sono altri.

(non sono mie considerazioni, ma di Mick Smith, preparatore atletico ed
autore del libro "Power Conditioning for Basketball")
...
PEr il resto sono d'accordo con te.

Ciao.
England.
maccn
19 anni fa
Permalink
England ha scritto:
[...]
Post by England
Non ho detto questo, la corda prepara il corpo ai salti ripetitivi.
Aumenta la resistenza a determinati esercizi e nel frattempo ti aumenta
l'esplosività nel salto.
Serve eccome.
Quando poi si ha abbastanza resistenza si utilizza la corda per
riscaldamento.
Ma i veri esercizi sono altri.
(non sono mie considerazioni, ma di Mick Smith, preparatore atletico ed
autore del libro "Power Conditioning for Basketball")
Lascia Mick Smith e ragiona per conto tuo:
Quanti salti ripetitivi vedi nel basket? La corda è fondamentale per
coordinazione e reattività (cose comunque importantissime nel salto) ma
l'esplosività, quella che ti porta verso l'alto, la si allena in altra
maniera. IMHO ovviamente.
cia, max
--
The A team played first and won 4-2, then I was on with the B team.
We won 8-1 and I scored six.
I didn't play for the B team again. (Ryan Joseph Giggs)
England
19 anni fa
Permalink
Post by maccn
Quanti salti ripetitivi vedi nel basket?
Direi che alcuni giocatori come Rodman ci hanno costruito una carriera
decente sopra questo "particolare".
E cioè la capacità di saltare uguale per più salti consecutivi.
Post by maccn
La corda è fondamentale per coordinazione e reattività (cose comunque
importantissime nel salto) ma l'esplosività, quella che ti porta verso
l'alto, la si allena in altra maniera. IMHO ovviamente.
Certo, tutto IMHO.
PErò la corda abitua il tuo corpo ai salti, non lo dico solo io.
Ovvio che poi ti alleni diversamente.
Post by maccn
cia, max
Ciao.
England.

DR
19 anni fa
Permalink
England wrote:
<...>
Post by England
Puoi puoi vedere di fare determinati esercizi con la corda (per aumentare
espolisività) per poi passare ai salti sui cubi, prima da libero e poi con
un giubbotto coi pesi.
Questi sono esercizi assassini.
Vanno fatti solo con grandissima tecnica e se le articolazioni sono
perfette.
Sono invece totalmente d'accordo (e me ne sono scordato nel post
precedente) sull'importanza degli addominali bassi.

Ciao,
Davide.
Manuel manetta
19 anni fa
Permalink
In 'it.sport.basket', nell'articolo 'Come posso migliorare la mia elevazione?'
, 'Klu' ha avuto l'ardire di scrivere:

Ciao
Post by Klu
Salve a tutti, vorrei alcune piccole info su come posso migliorare la mia
elevazione.
oltre a tutto quello che ti hanno detto, prova a cercare in rete un
allenamento dal nome "Air Attack 3" e dagli uno sguardo...
Premetto che e' massacrante, magari estrapola solo un po' di esercizi...
altrimenti rischi di farti male.

Ciao,
Manuel
Continua a leggere su narkive:
Loading...